12.2 C
Napoli
giovedì, Marzo 27, 2025

Musk: “Minacce di morte per tagli”. Trump: “Sei un patriota”

(Adnkronos) - I dipendenti del Dipartimento per l'Efficienza...

Casa Bianca: “Piano raid Houthi inviato prima per sbaglio a giornalista”

(Adnkronos) - La Casa Bianca ha confermato oggi,...

Milano, incendio e disordini al carcere minorile Beccaria

(Adnkronos) - Un incendio è divampato oggi pomeriggio...

Dazi Usa scattano dal 2 aprile. Trump: “Faremo delle eccezioni”

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump ha...

Agrintesa: in 2022-23 bilancio consolidato gruppo 359 mln (+11%)

AttualitàAgrintesa: in 2022-23 bilancio consolidato gruppo 359 mln (+11%)

Investimenti per oltre 15 mln dopo contrazione biennio precedente

Roma, 26 ott. (askanews) – Un bilancio consolidato di gruppo che raggiunge i 359 milioni di euro (+11%), un patrimonio netto a 140 milioni con risultati positivi sia per il reparto ortofrutticolo che per quello vitivinicolo e un valore della produzione che si attesta a 323 milioni di euro. E’ stato approvato ieri all’unanimità dalle assemblee separate dei soci il bilanci di Agrintesa relativo dell’esercizio 2022-2023 (chiuso al 30/4/2023).

Tornano a crescere gli investimenti che superano quota 15 milioni, dopo la contrazione registrata nel biennio precedente e legata alla riduzione dei volumi conferiti dai soci colpiti da avversità climatiche senza precedenti.

Sul fronte energetico, l’esercizio 2022/2023 ha visto l’implementazione degli impianti fotovoltaici sugli stabilimenti della cooperativa, con l’obiettivo di raggiungere una potenza superiore ai 9.500 KW e coprire circa il 30% del fabbisogno energetico di Agrintesa attraverso fonti rinnovabili e pulite.

Sul fronte dei conferimenti, le difficoltà produttive legate agli effetti del cambiamento climatico nel 2022 sono state meno rilevanti dei due difficili anni precedenti e del pesantissimo 2023 che la cooperativa e i propri soci stanno affrontando: in questo contesto, il bilancio approvato ha attestato il conferimento dei soci a una prevalenza del 93,3% dei volumi complessivi gestiti, pari a 248.000 tonnellate per il comparto ortofrutticolo e 156.000 per quello vitivinicolo.

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari