18.6 C
Napoli
mercoledì, Maggio 29, 2024

Usa, tra i vertici dem cresce la paura per una sconfitta di Biden

(Adnkronos) - Cresce la paura tra i più...

Spagna, Norvegia e Irlanda riconoscono lo Stato di Palestina. Ira di Israele

(Adnkronos) - Spagna, Norvegia e Irlanda riconoscono formalmente...

Ucraina, armi Nato contro Russia: Macron dice sì e Putin minaccia

(Adnkronos) - L'Ucraina deve poter utilizzare le armi...

Roland Garros 2024, Djokovic al secondo turno

(Adnkronos) - Il serbo Novak Djokovic, attuale numero...

Campi Flegrei, via libera del Cdm al decreto

AutoprodottiCampi Flegrei, via libera del Cdm al decreto

Il Consiglio dei ministri, ha approvato il decreto legge sui Campi Flegrei.

Il piano si compone di quattro punti: uno studio di microzonazione sismica; un’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia privata; un’analisi della vulnerabilità sismica dell’edilizia pubblica; un programma di implementazione del monitoraggio sismico e delle strutture

La bozza prevede anche un piano di evacuazione da elaborare entro i prossimi tre mesi.

Secondo il documento il dipartimento della Protezione civile – in raccordo con la Regione Campania, la Prefettura di Napoli, gli enti e le amministrazioni territoriali interessati – entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto elabora “uno specifico piano speditivo di emergenza per il territorio interessato, basato sulle conoscenze di pericolosità elaborate dai Centri di competenza e contenente le procedure operative da adottare in caso di recrudescenza” delle fenomeno del bradisismo. La pianificazione sarà testata attraverso attività esercitative del servizio nazionale della Protezione civile.

Sono in totale oltre 52 milioni di euro i fondi che saranno stanziati per il piano sui Campi Flegrei. Quindici milioni verranno riassegnati attraverso un nuovo capitolo del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri destinato alla Protezione Civile, mentre altri 37,2 milioni arriveranno da risorse già stanziate per la prevenzione del rischio sismico.

Nel documento sono state individuate diverse attività di comunicazione rivolte alla popolazione, attraverso un piano di comunicazione che riguarda il potenziamento e lo sviluppo di iniziative sulla diffusione della conoscenza dei rischi e delle buone pratiche di Protezione civile. Le iniziative, che avverranno anche con la partecipazione del volontariato organizzato di Protezione civile, saranno anche dedicate agli istituti scolastici, incontri periodici con la popolazione, corsi di formazione continua dei giornalisti e l’installazione sul territorio della segnaletica di Protezione civile.

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari