27.7 C
Napoli
lunedì, Giugno 23, 2025

Gerry Scotti presto nonno tris, l’annuncio del figlio Edoardo

(Adnkronos) - Gerry Scotti è pronto a diventare...

Sonia Bruganelli: “Bonolis? Separazione necessaria, con lui ero infelice”

(Adnkronos) - Sonia Bruganelli si racconta, senza filtri,...

Alonso, gaffe sui social contro la Juventus: “Chi non salta…”

(Adnkronos) - Piccola gaffe sui social per Fernando...

Diga Brugneto, Confagri Piacenza: arrivare a risultato concreto

AttualitàDiga Brugneto, Confagri Piacenza: arrivare a risultato concreto

Roma, 11 giu. (askanews) – La questione “diga del Brugneto” è centrale e bisogna arrivare a un risultato concreto rapidamente e partendo dai dati. Lo sottolinea in una nota il presidente di Confagricoltura Piacenza Umberto Gorra. “Quanti milioni di metri cubi destinare alla valle piacentina, in che tempi e in che modi è un tema fondamentale. Di fronte al tema, quindi, è normale che ci sia attenzione e anche preoccupazione. Quello che non vogliamo fare è ridurre la problematica a uno schieramento di tifoserie, ognuna con le sue ragioni”.

Per questo Confagricoltura chiede “che si parta dai dati, dalla valutazione tecnica di competenza del Consorzio di Bonifica. Dunque ci preoccupa apprendere che negli incontri tecnici tra le due Regioni si è partiti da una convenzione scaduta e stipulata quando le condizioni erano completamente diverse da oggi”.

“A noi pare evidente – prosegue Gorra – che il territorio ligure non necessiti più dei milioni di metri cubi stabiliti negli anni ’50, vogliamo comunque che siano i tecnici a partire da un’analisi dei fabbisogni a stabilire quanti milioni di metri cubi abbiamo bisogno noi e quanti se ne possono lasciare al territorio ligure, dove non ci sono più le industrie di un tempo e la popolazione è drasticamente diminuita”.

“Non pensiamo – conclude il presidente degli imprenditori agricoli – che si possa partire dai 2,5 milioni di metri cubi concessi al nostro territorio e riteniamo inderogabile, da parte di tutti i rappresentanti della politica, delle istituzioni e delle associazioni piacentine, in particolare quelle agricole, un’azione coordinata e coesa per arrivare a un risultato concreto in tempi congrui: un accordo che in ultima analisi, garantisca in quantità adeguata”.

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari