16.8 C
Napoli
sabato, Aprile 19, 2025

Pausa golosa ai Parioli per Vance, stregato dal gelato al pistacchio di Bronte

(Adnkronos) - Coppetta con pistacchio di Bronte, mango...

Papa, nuovo blitz nella Basilica di San Pietro: breve saluto ai pellegrini americani

(Adnkronos) - Città del Vaticano, 19 apr. (Adnkronos)...

Musetti, rinviato il sogno top ten. Obiettivo Madrid per Lorenzo

(Adnkronos) - Appuntamento con la top 10 rinviato....

Fedagripesca e Masaf: sfida tra alberghieri su pesce dimenticato

AttualitàFedagripesca e Masaf: sfida tra alberghieri su pesce dimenticato

Sei italiani su 10 mangiano appena 5-6 specie di pesce e molluschi

Roma, 2 ott. (askanews) – Per 6 italiani su 10 il consumo casalingo di pesci, molluschi e crostacei si orienta su un’alternanza tra appena 5 e 6 specie. Che salgono a dieci se il consumo avviene al ristorante. È quanto emerge da una indagine online di Confcooperative Fedagripesca che evidenzia come il Mediterraneo, pur essendo ricco di specie ittiche, non stimola la voglia di sperimentare dei consumatori e come nel piatto finiscano sempre solo i soliti pesci noti.

Per questo la Confcooperative attraverso la sua federazione di settore ha dato vita ad un progetto, realizzato nell’ambito del Programma triennale pesca e acquacoltura 2022-2024 con il contributo del Masaf e la collaborazione di Eurofishmarket e dell’Istituto De Filippi di Varese e RE.Na.I.A, la rete nazionale degli Istituti alberghieri, per promuovere il consumo delle specie ittiche meno note.

E così gli studenti degli Istituti alberghieri di tutta Italia si sono sfidati a colpi di ricette, proponendo le loro proposta per valorizzare le specie ittiche dimenticate e non perderne la memoria oltre che il consumo. Le ricette sono state supervisionate da una giuria formata dallo Chef Marcello Leoni, Valentina Tepedino, esperta ittica, Gilberto Ferrari, responsabile area pesca e acquacoltura di Confcooperative Fedagripesca e Luigi Valentini, presidente Renaia. Sul podio,”Lavarello a modo mio” di Yuhao Chang dell’Iis Crocetti – Cerulli di Giulianova (Te); “Street food rivisitato 3.0” di Omar Licchetta dell’ Istituto alberghiero De Filippi (Va); “Palamita & panzanella” di Christel Viso dell’Iis Crocetti – Cerulli di Giulianova.

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari