29.5 C
Napoli
venerdì, Giugno 13, 2025

Fine vita, Sin: “Cure palliative fondamentali per pazienti neurologici”

(Adnkronos) - Il tema del fine vita continua...

Automobilismo, tutto pronto per la Mille Miglia 2025

(Adnkronos) - Il conto alla rovescia è quasi...

La Basilicata protagonista del nuovo videoclip ‘Nostalgia’ di Giovanni Allevi

(Adnkronos) - L’Agenzia di promozione territoriale basilicata (Apt)...

Masaf annuncia due bandi da 21 mln per potenziare filiera ittica

AttualitàMasaf annuncia due bandi da 21 mln per potenziare filiera ittica

Roma, 11 giu. (askanews) – Potenziare la filiera ittica nazionale, puntando al miglioramento degli impianti e all’acquisto di attrezzature, favorendo l’innovazione e garantendo la sicurezza sul lavoro. È l’obiettivo dei due bandi pubblicati dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dedicati alle attività della pesca e dell’acquacoltura relativi al Programma Nazionale Feampa 2021-2027. La dotazione complessiva è di 21 milioni di euro.

Il primo bando, con una dotazione di 12 milioni di euro, finanzia investimenti per l’ammodernamento o la costruzione degli impianti, il miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza e l’innovazione produttiva e tecnologica. L’obiettivo è promuovere la competitività e la sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Possono partecipare gli operatori del settore con sede legale o operativa sul territorio nazionale, con una spesa ammissibile compresa tra 150.000 e 3.000.000 di euro e una percentuale di contributo pubblico dal 50% al 100%. Le domande potranno essere presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Il secondo bando, che mira a potenziare l’azione delle forme di aggregazione, è dedicato in particolare a sostenere la preparazione e l’attuazione dei Piani di Produzione e Commercializzazione (PPC) da parte delle Organizzazioni di Produttori nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Con una dotazione di 9 milioni di euro, si potranno finanziare interventi come l’acquisto di attrezzature, l’adozione di sistemi innovativi di commercializzazione, nonché delle iniziative di comunicazione, formazione, consulenza e promozione.

L’obiettivo è migliorare l’organizzazione del mercato, accrescere il potere contrattuale e incentivare l’adozione di pratiche sostenibili e innovative. Particolare attenzione è riservata alle OP che integrano principi di sostenibilità ambientale, parità di genere, inclusione sociale e valorizzazione delle produzioni locali. Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro 45 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari