13.4 C
Napoli
lunedì, Marzo 17, 2025

Papa, Vaticano: “Lievi miglioramenti”. Dimissioni da ospedale non imminenti

(Adnkronos) - Le condizioni di Papa Francesco restano...

Alessandra Amoroso diventa mamma, l’annuncio della gravidanza

(Adnkronos) - Alessandra Amoroso è incinta: a settembre...

Sostenibilità, Parmigiani: “Importante che i dati sulle imprese siano comparabili”

(Adnkronos) - Le modifiche alla direttiva Omnibus sulla...

Missione Euclid, il satellite Esa partito da Cape Canaveral

Video NewsMissione Euclid, il satellite Esa partito da Cape Canaveral

Per sei anni studierà la materia oscura ai confini dell’universo

Roma, 1 lug. (askanews) – Il satellite Euclid è partito come da programma alle 17:11 ora italiana da Cape Canaveral in Florida, sul razzo Falcon9 di SpaceX. La missione ESA prende il nome da Euclide, il padre della geometria, e compito del satellite sarà esplorare l’universo oscuro; sei anni in orbita per studiare l’espansione e l’evoluzione dell’universo, per comprendere come la sua struttura si è formata nel corso della storia cosmica. A partire da questi dati, saranno studiate le proprietà dell’energia e della materia oscura e della gravità.A bordo un telescopio che effettuerà una mappatura di oltre un terzo del cielo al di fuori della via Lattea osservando miliardi di galassie fino a dieci miliardi di anni luce. Un importante contributo tecnologico viene da Leonardo insieme alla joint venture Thales Alenia Space, scelta come prima contraente per la realizzazione del satellite e del relativo modulo di servizio. Ma anche l’antenna dispiegabile e orientabile a banda K ad alto guadagno realizzata nel sito di Roma, il transponder X-band e, per osservare galassie così distanti, i micropropulsori a gas freddo e il Fine GuidanceSensor, un sensore guida per calcolare l’orientamento del telescopio, versione ipertecnologica dell’antico sestante. Leonardo fornisce anche i tre pannelli fotovoltaici che assicureranno l’alimentazione di tutti i sistemi del satellite.Euclid costruirà un grande archivio di dati unici – senza precedenti per volume per una missione spaziale.

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari