9.1 C
Napoli
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Jake La Furia è tornato a dettare le regole del rap game

In arrivo il nuovo album "Fame" con tanti...

Salvini incontra Fipe, Stoppani: fare chiarezza su codice strada

"Non cambia limiti di tolleranza al bere" ...

A Carlo Lingua l’Oscar dell’ortofrutta italiana 2025

Amministratore della RK Growers di Saluzzo Roma,...

Bce, De Guindos: prevediamo di continuare a ridurre freno monetario

Ma data elevata incertezza non ci vincoliamo a...

Sondaggio Dire-Tecnè: cresce il consenso del Governo, l’effetto Cecilia Sala vale un +1,2%

PoliticaSondaggio Dire-Tecnè: cresce il consenso del Governo, l’effetto Cecilia Sala vale un +1,2%

ROMA – Il consenso degli italiani al Governo è in crescita. La quota di chi ha fiducia nell’esecutivo, infatti, è del 42,1%, con un +1,9% rispetto allo scorso 20 dicembre. Non ha fiducia il 50,2%, in calo del 2,1%. È quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè con interviste effettuate tra il 9 e 10 gennaio. Chi ‘non sa’ è il 7,7% con un aumento dello 0,2%.

Giorgia Meloni e Antonio Tajani sono i leader politici più graditi agli italiani, con il consenso per la premier al 43,9%, in crescita del 2,5% rispetto allo scorso 20 dicembre, mentre il leader di Fi, al 39%, guadagna l’1,3%. Elly Schlein, terza, è stabile al 31,4%. È quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè con interviste effettuate tra il 9 e 10 gennaio.

Troviamo poi Giuseppe Conte, al 29,5% dei consensi con un -0,2% nelle ultime tre settimane, segue Matteo Salvini con il 27,0% e un +0,3%. Emma Bonino al 20,3% perde lo 0,2%, mentre Carlo Calenda al 18,9% cala dello 0,1%. Angelo Bonelli al 16,5% registra un +0,1%, Nicola Fratoianni al 16,2% perde lo 0,1%. Chiude Matteo Renzi con il 13,9%, -0,2% rispetto all’ultimo sondaggio del 2024.

Fratelli d’Italia con il 29,8% resta stabilmente il primo partito nei consensi degli italiani, guadagnando l’1,2% rispetto a tre settimane fa. È quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè con interviste effettuate tra il 9 e 10 gennaio. A seguire il Pd con il 23,3%, che perde 0,4 punti rispetto alla rilevazione dello scorso 20 dicembre. Al terzo posto Forza Italia con l’11,5% (+0,1%).

Passando agli altri partiti, il Movimento 5 Stelle si attesta al 10,4% perdendo lo 0,3%. La Lega è stabile all’8,8%, Verdi e Sinistra al 6,1% con un -0,1. Azione al 2,6% perde lo 0,1%, Italia Viva al 2,0% cala di 0,2%, mentre +Europa è stabile all’1,8%.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari