22.1 C
Napoli
domenica, Aprile 20, 2025

Tg Politico parlamentare, edizione del 14 aprile 2025

PoliticaTg Politico parlamentare, edizione del 14 aprile 2025

REFERENDUM. LANDINI INCONTRA SCHLEIN: “AMPIA CONDIVISIONE”

Il Partito democratico sosterrà i 5 referendum su lavoro e cittadinanza. La segretaria dem Elly Schlein incontra il leader Cgil Maurizio Landini e assicura l’impegno ad “agevolare la più ampia partecipazione”. La Cgil ha chiesto un incontro a tutti i partiti: oggi dopo i dem è la volta di Movimento Cinque Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra. Dal centrodestra nessuna risposta. Schlein, dopo due ore di faccia a faccia, sottolinea che bisogna “portare le persone a votare e convincerle che c’è sempre un buon motivo per andare a partecipare”. Landini sottolinea che con la leader dem “abbiamo registrato una condivisione molto importante” ed “è il momento di cancellare leggi sbagliate, dare diritti a persone che lavorano e cittadinanza a chi non ce l’ha”.

GOVERNO. PROCURA DI ROMA APRE INDAGINI SU LAUREA CALDERONE

La procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine, al momento senza indagati o ipotesi di reato, in relazione ad un esposto presentato da un professore universitario sul percorso accademico della ministra del Lavoro, Marina Calderone, presso la Link Campus University. Al centro i titoli acquisiti nel 2012 e nel 2016. La ministra sottolinea “l’inesistenza di ogni ipotesi di reato” e annuncia di voler “procedere per ilreato di diffamazione”. Fdi con il coordinatore della Direzione Nazionale, Edmondo Cirielli sottolinea “il grande valore del rappresentante del Governo che ben sta lavorando” e parla di “diffamazione”.

CRISI EDITORIA, DAL PD DDL A SOSTEGNO DELLE EDICOLE

Garantire la sopravvivenza delle edicole soggette a una pesante crisi delle vendite. E’ l’obiettivo del disegno di legge del senatore del Pd, Walter Verini, presentato a Palazzo madama. “È una proposta – spiega il parlamentare – per tutelare la vita e l’attività delle edicole in Italia”. Il testo prevede sostegni, sgravi fiscali e contributivi, possibilità di iniziative di Regioni e Comuni per l’affitto agevolato e l’utilizzo di locali. E ancora: la diversificazione di prodotti di vendita e forme di sostegno ai distributori. La crisi delle edicole “è legata alla crisi di giornali ed editoria e riguarda tutte le città”, sottolinea il Pd.

VIOLENZA DONNE. ISTAT: ACCOLTE IN STRUTTURE 7.731 VITTIME

Nel 2023 sono 7.731 le persone accolte nelle Case rifugio e nei presidi residenziali per motivi legati alla violenza di genere. Le vittime sono state 3.574. In oltre il 60% dei casi si tratta di donne straniere. Sono alcuni dati che emergono dal rapporto Istat. Sono 4.157 i minori ospiti delle strutture, molti dei quali possono avere assistito o subito a loro volta la violenza. Nel 2023 è aumentata del 3,1% rispetto al 2022 l’offerta delle Case rifugio, raddoppiate rispetto al 2017, primo anno della rilevazione Istat. La copertura resta tuttavia bassa (0,15 ogni 10 mila donne in Italia) soprattutto al centro e al sud.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Articoli correlati

Check out other tags:

Articoli Popolari